Sano o malato? Dall’albero genealogico al DNA e ritorno
Gli studenti si avventureranno nel mondo della biologia molecolare, per rilevare la presenza di mutazioni genetiche ereditarie in tre diverse famiglie, analizzando delezioni, espansioni di triplette e mutazioni puntiformi che possono avere implicazioni significative sulla salute.
L’analisi eseguita in laboratorio consentirà loro di scoprire le basi genetiche di determinate condizioni ereditarie e di capire come tali mutazioni possano influenzare la salute umana.
Oltre a fornire una comprensione pratica delle tecniche di biologia molecolare, questa esperienza consentirà agli studenti di esplorare l’interconnessione tra genetica e patologie ereditarie in contesti familiari diversi. Sarà l’occasione per affinare le loro abilità nell’analisi genetica e per cogliere l’importanza della ricerca molecolare nel contesto medico.
Durata: 3 ore.
Prezzo: 14€.
DISPENSA SCARICABILE:
TECNICHE UTILIZZATE:
Utilizzo di strumentazione da laboratorio (micropipette, centrifughe, transilluminatore, …)
Preparazione di un gel di agarosio
Elettroforesi
CLASSI CONSIGLIATE:
Dalla 3° alla 5° superiore
CONOSCENZE PREGRESSE CONSIGLIATE:
Struttura del DNA
Mutazioni
Leggi dell’ereditarietà
Mitosi e meiosi
PCR (Polymerase Chain Reaction)