Chi è il colpevole?
Gli studenti si immergeranno nel mondo della biologia e genetica forense, in un’attività che li trasformerà in veri detective scientifici. Affronteranno il compito di risolvere un intricato caso di omicidio attraverso l’analisi meticolosa del DNA. La sfida consiste nell’esaminare specifici marcatori genetici, noti come microsatelliti, per identificare profili univoci di DNA che aiutino a collegare l’omicidio a un possibile sospettato.
Questa esperienza non solo li immergerà nel mondo reale dell’investigazione criminale, ma li avvicinerà anche alla responsabilità e all’importanza dell’applicazione etica delle scienze biologiche nella società. Alla fine, avranno non solo affinato le loro abilità scientifiche, ma avranno anche compreso l’importanza della scienza nel sistema giuridico.
Durata: 3 ore.
Prezzo: 14€.
TECNICHE UTILIZZATE:
Utilizzo di strumentazione da laboratorio (micropipette, centrifughe, transilluminatore, …)
Preparazione di un gel di agarosio
Elettroforesi
CLASSI CONSIGLIATE:
Dalla 3° alla 5° superiore
CONOSCENZE PREGRESSE CONSIGLIATE:
Struttura del DNA
PCR (Polymerase Chain Reaction)