PERCORSI PCTO & PNRR

Offriamo percorsi PCTO, anche legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Potete trovare ulteriori dettagli e risorse PNRR cliccando QUI.

Tra le attività proposte dal CusMiBio come PCTO:

  • Adotta un cromosoma (percorso da concordare con i singoli istituti):
    gli insegnanti e i loro studenti scelgono un cromosoma da adottare e individuano alcuni geni interessanti per i quali costruiranno delle “carte di identità”, in italiano e in inglese, il che significa accedere alle banche dati di DNA e proteine per trovare i dati significativi ed essenziali (dati sul gene, sulla proteina, sugli alleli patologici, modalità di trasmissione della patologia, descrizione sintetica della patologia, dei meccanismi e della frequenza della patologia nella popolazione, …). Quando le schede dei geni saranno completate, scientificamente corrette e chiare da un punto di vista comunicativo, potranno essere pubblicate sul sito della scuola e linkate dal sito del CusMiBio. È possibile anche procedere nell’attività realizzando un poster del cromosoma con dei QR codes che rimandino alle schede dei geni archiviate sul sito. Questa attività di “Citizen-Science” può essere utile sia a livello scolastico che per il pubblico generico.

Percorsi PCTO in laboratorio a settembre 2025

  • Una settimana da biotecnolog*
    percorso a diretto contatto con l’editing genomico e i suoi vari campi di applicazione; si svolgerà dal 1 settembre al 5 settembre 2025 per 2 studenti/esse ad istituto, individuati dai loro professori in base alla motivazione a agli interessi per le discipline scientifiche.Massimo 30 partecipanti. Ore certificate 30.
    Per iscrivere gli studenti inviare una mail a cusmibio@unimi.it con nome cognome e indirizzo mail dei ragazzi interessati; si sconsiglia la partecipazione a chi è già venuto al CusMiBio e ha seguito le attività di “Sperimenta il BioLab” (finanziata da Fondazione Pfizer).
    POSTI ESAURITI

Contattateci all’indirizzo cusmibio@unimi.it per ulteriori dettagli.